
SERVIZIO AVANZATO
SIMBIOSI INDUSTRIALE
ASPETTI INNOVATIVI E RELATIVI BENEFICI
Un sistema eco-industriale, oltre a ridurre la produzione di rifiuti, dovrebbe massimizzare l'impiego efficiente dei materiali di scarto e dei prodotti a fine vita mediante la simbiosi industriale e l’analisi del metabolismo industriale. Il laboratorio applica la strategia della simbiosi industriale realizzando una rete tra interlocutori e valutando le opportunità presenti sul territorio; RISE ha inoltre sviluppato e implementato la prima Piattaforma di Simbiosi Industriale in Italia.
UTILIZZO
Il laboratorio promuove e realizza progetti di simbiosi industriale (Emilia Romagna e Sicilia), favorendo le sinergie tra imprese attraverso tavoli di condivisone delle risorse, oppure stimolando le aziende (ASI Rieti) a cooperare secondo un approccio di Parco Ecoindustriale. Il laboratorio è presente in diversi tavoli tecnici per promuovere la simbiosi industriale e l’uso efficiente delle risorse; promuove il network SUN (Symbiosis Users Network), che raccoglie gli operatori interessati allo sviluppo della Simbiosi Industriale in Italia. ENEA, attraverso RISE, è membro co-fondatore di EUR-ISA (European Industrial Symbiosis Association).
ATTIVITA SVOLTE E IN CORSO
Nel 2012 ha organizzato ad Ecomondo il primo convegno nazionale sul tema della simbiosi industriale, seguito da altre edizioni, i cui contributi sono stati raccolti nel volume “Experiences of Industrial Symbiosis in Italy”.
- G7-Alliance on Resource Efficiency
- Ecoinnovazione Sicilia
- GREEN - Simbiosi Industriale
- Economia circolare nell’ASI Rieti
- KIC Raw Materials
- Network SUN;
- Partnership in EUR-ISA
Ultima modifica: 12 Aprile 2019